UFOMAMMUT – “Fenice release show”
Gli Ufomammut si sono formati alla fine degli anni ’90 da Poia (chitarre, effetti) e Urlo (basso, voce, effetti, sintetizzatori), risorgendo dalle ceneri della precedente band Judy Corda, insieme a Vita (batteria).
Da oltre due decenni, gli Ufomammut hanno combinato la pesantezza e la maestosità del culto dinamico del riff con una comprensione sfumata della tradizione psichedelica e della storia della musica, creando un suono cosmico, futuristico e policromatico destinato ad una immersione totale. Il nuovo album “Fenice” rappresenta la rinascita infinita e la capacità di ricominciare dopo che tutto sembra perduto. L’album (pubblicato dalla Neurot Recordings) è la prima registrazione con il nuovo batterista Levre che si unisce a Poia e Urlo, segnando un nuovo capitolo nella storia della band e svelando un suono più intimo e libero per il gruppo.
Sebbene la band sia famosa per i viaggi psichedelici verso le regioni più remote del cosmo, “Fenice” è un’esperienza d’ascolto molto più introspettiva. L’album è stato concepito come un unico brano concettuale, diviso in sei sfaccettature rivolte verso il suo interno. Sperimentazioni sonore abbondano nell’esplorazione del tema centrale; sintetizzatori ed effetti vocali sperimentali sono presenti e più in evidenza che mai, mentre la band si spinge sempre più in profondità nell’incontaminato territorio della propria identità.
Ogni oscillazione di questo straordinario album sembra inevitabile. I membri degli Ufomammut sono, dopotutto, maestri del loro mestiere, e quando si tratta di creare avvolgenti viaggi sonori nell’ignoto, è il loro senso di esplorazione incontenibile che raggiunge nuove frontiere soniche. “Fenice” è il suono di una band il cui spirito è stato rigenerato e che accoglie la possibilità di creare musica nel modo che conoscono meglio: srotolando con cura ed attenzione, fondono dinamiche estreme che rendono “Fenice” una creatura viva e respirante, scrivono riff giganteschi che annunciano la loro stessa rinascita.
Poia e Urlo sono entrambi membri fondatori del collettivo di graphic design rock ‘n’ roll Malleus e dell’etichetta Supernatural Cat (che ha pubblicato più di recente gli album solisti di Urlo, sotto il nome The Mon).
Come ogni buon viaggio psichedelico, la musica degli Ufomammut è sempre stata indissolubilmente legata all’arte visiva. Poia descrive le composizioni più lunghe “like a painting”, come per sottolineare la rilevanza e l’importanza dell’arte visiva nella musica degli Ufomammut.
In apertura: O
Gli O hanno visto la luce nel mese di aprile del 2010. Lo scopo musicale della band è quello di creare un suono che incorpori elementi influenzati da diversi tipi di musica estrema, come il post-hardcore, il post-metal e il black-metal, ma senza limitare la ricerca personale ed evoluzione. L’intensità della musica si accompagna alle liriche, esistenziali e negative.
Il primo album ufficiale risale a gennaio del 2011, con lo split 7″ condiviso con la band post-grind italiana Hungry Like Rakovitz. Sono stati stampati 500 copie, di cui 100 erano la versione in vinile dorato numerato a mano.
Nel giugno del 2012, gli O pubblicano, firmando con Grindpromotion, il loro primo album completo, chiamato “Il Vuoto Perfetto”. Il disco contiene nove brani inediti ed è stato anticipato da un videoclip per “Non è Vivo”. L’album è stato registrato a Ravenna presso lo Studio 73 (Extrema, The Secret, Ephel Duath…) da Riccardo “Paso” Pasini.
Nel frattempo, l’esperienza live degli O si è arricchita con concerti insieme a Napalm Death, Unsane, Raw Power, Necrodeath, The Secret, Celeste, Fuck The Facts, Big Business, Birds In Row, Forgotten Tomb, Jungbluth, Hexis, This Gift Is A Curse, Implore, Rorcal…
Dopo il cambio di batterista avvenuto nel 2013, nell’ottobre 2015 gli O pubblicano “PIETRA”. Un vinile single-sided con cinque tracce, registrato e mixato da Riccardo “Paso” Pasini e masterizzato da Alan Douches (Converge, Mastodon, Nile…). “PIETRA” è co-prodotto da Grindpromotion Records e Unquiet Records.
Nel 2020, è uscito “ANTROPOCENE”, un nuovo album con 9 tracce inedite prodotto in quattro versioni in vinile da Shove Records (Italia) e Zegema Beach Records (USA/Canada).