|THU, 22 Dec|
Notte delle leggende

★ LA NOTTE DELLE LEGGENDE ★

GIOVEDI 22 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ingresso UP TO YOU

evento facebook: La Notte Delle Leggende ★ sPAZIO211

░░░░░

Torna ad inizio inverno la serata degli artisti che hanno fatto la storia della musica di tutti i tempi!
Dedichiamo loro questo momento con sessioni di cover elettriche con 15 voci che si alterneranno sul palco (da Mina a Ivan Graziani, da Jimi Hendrix ai The Fugees). Sarà una notte leggendaria!

|SAT, 17 Dec|
Nadàr Solo

NADAR SOLO + POLAR FOR THE MASSES

SABATO 17 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:59
ticket 7 €

prevendite attive su Mioticket

evento facebook: https://www.facebook.com/events/218908305186738

░░░░░

Testi che tagliano e commuovono, melodie contagiose e fortissimo impatto live.

Questa la ricetta dei Nadàr Solo, trio capitanato dai torinesi Matteo De Simone (testi, voce e basso) e Federico Puttilli (chitarre, produzione) che ha pubblicato quattro album dal 2007 a oggi: Nadàr Solo (2007), Un piano per fuggire (2010), Diversamente, come? (2013) e Fame (2014), tutti per la milanese Massive Arts Records (ad eccezione dell’esordio targato H20 Music/SonyBmg). Tra il 2011 e il 2015 la band, completata alla batteria da Alessio Sanfilippo, si esibisce in tour quasi senza sosta, conquistando con irruenza e poesia un pubblico sempre più numeroso. Sono note le collaborazioni a diverso titolo con Il Teatro degli Orrori Levantea cui si aggiungono quelle con i compagni d’avventura Daniele Celona e Alberto Bianco, sia dal vivo sia in studio. Tra i brani più amati dei Nadàr Solo: Il vento (feat. Il Teatro degli Orrori), La ballata del giorno dopo, Le case senza le porte, I tuoi orecchini, Non volevo, Cara Madre (quest’ultima candidata alla TargaTenco come Canzone Singola nel 2015). All’inizio dell’estate 2015 il giovane batterista Andrea Dissimile entra nel gruppo in sostituzione dello storico Alessio Sanfilippo.

SEMPLICE(2016) è il quinto album in studio della band. Vede al suo interno la partecipazione di numerosi musicisti appartenenti alla comunità musicale torinese e segna il passaggio dei Nadàr Solo all’etichetta Toscana Tirreno Dischi.

“SEMPLICE”è un disco schietto, evidente, fatto a modo suo. Violento e delicato come un cucciolo di tigre, impastato di graffi e carezze. È un disco che parla d’amore, guerra, paura, desideri, ambizioni, frustrazioni, felicità. Fonde a perfezione l’immaginario melodico e testuale di Matteo De Simone, voce e basso della band, con i riferimenti sonori e strumentali di Federico Puttilli, chitarrista qui anche nelle vesti di produttore. Suona libero, dinamico, realistico, commosso e ruvido, proprio come un concerto dei Nadàr Solo. Non ci sono patinature da studio o doping acustici. È come una donna bella senza trucco, anzi, più bella perché autentica.

Il disco nasce da un isolamento, necessario alla band per concentrarsi esclusivamente sul lavoro di produzione. «Abbiamo avuto finalmente la possibilità di lavorare in uno studio a nostra disposizione per diversi mesi e questo è stato fondamentale –racconta De Simone -La cosa bella di SEMPLICE, ora che possiamo guardare a esso come a un’entità distinta, è cheva dritto per la sua via senza corrompersi: si augura di piacere, è ovvio, ma non cerca di farlo ad ogni costo».

Trentaquattro minuti appassionatissimi di rock, come il trio torinese ha dimostrato di saper fare attraverso un percorso che giunge con SEMPLICE al quinto episodio discografico. «È sicuramente il disco che volevamo fare da tanto tempo –prosegue De Simone -Alcuni brani corrono incontro come un cagnolino alla porta e

altri sparano se non ci si avvicina con le mani in alto. La copertina che abbiamo scelto lo descrive alla perfezione: un bambino che nasce, un cuore che batte, una bomba che esplode. Semplice». Che non vuol dire facile.

https://nadarsoloblog.wordpress.com/

|FRI, 16 Dec|
Matt Elliott

MATT ELLIOTT

VENERDI 16 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:59
ticket 10 €

prevendite attive: https://goo.gl/uB1GF5

FB evento ufficiale: https://www.facebook.com/events/878843082249797/

░░░░░

Il bristoliano Matt Elliott, ex rappresentante della scena elettronica inglese con i Third Eye Foundation é oggi sublime maestro del folk mitteleuropeo contemporaneo. Nella sua carriera solista, iniziata con il suo trasferimento da Bristol in Francia, Elliott si è indirizzato verso atmosfere che, partendo da uno sghembo cantautorato post-rock, si sono fatte sempre più rarefatte, oscure e intimiste.
Dal 2012 Elliott ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia discografica, prima con The Broken Man, album mixato da Yann Tiersen, poi con Only Myocardial Infarction Can Break Your Heart (2013), e infine The Calm Before (2016). In questi nuovi lavori, all’amore sempre più aperto verso la chitarra classica e le sonorità flamenco, si accosta un sentimento di disillusione e beffarda giocosità: l’esperienza del dolore come forma di rivendicata maturità. La consapevolezza del tragico si sostiene grazie alla eleganza stilistica del musicista, l’epicità si alterna ad atmosfere psichedeliche, accompagnamenti jazz, arrangiamenti sofisticati.
Uomo d’altri tempi che si trova casualmente a vivere oggi, Elliott ha un’anima così grande da prostrarla a noi e regalarcela; ci vuole coraggio per meritarla e non innamorarsene.

www.facebook.com/mattelliottmusic

|THU, 15 Dec|
Rocket Factory Night

ROCKET FACTORY PRESENTA:

WING BROTHERS + WHITE LLAMAS
a seguire: IN.VISIBLE DJ SET

GIOVEDI 15 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ingresso UP TO YOU

░░░░░

Non ci piace fare le cose silenziosamente.
Ad aprire i giovedì della Rocket Factory allo sPAZIO211 due gruppi rock’n’roll di Torino, i Wing Brothers e i White Llama, il tutto condito dalla maestria e sapienza del Dj set di In.visible.
I live set saranno accompagnati dai disegni realizzati in tempo reale da Dot&Dash Tattoo.
https://www.facebook.com/rocketlivemusic/

WING BROTHERS
Band nata nel 2013 da elementi con alle spalle diverse influenze musicali e esperienze nell’underground Torinese. WingBrothers è un progetto rock con cantato in inglese, solo pezzi originali, nato senza badare ad etichette o alle mode del momento. Nel 2015 hanno dato alle stampe il loro primo CD autoprodotto e omonimo.
wingbrothers.bandcamp.com/releases
https://www.facebook.com/wingbrothers/

WHITE LLAMA
E’ un complesso di quattro elementi. Insieme hanno più di 100 anni, ma ne dimostrano molti meno, almeno tutti tranne il bassista. La band ha la passione della musica rumorosa, vicina ai temi della ribellione e del riscatto sociale. Da sempre animalisti, fruttariani e vicini a chi combatte per le cause dei più deboli. Simpatizzanti di neri ed ebrei, per il loro passato tormentato, sono altrettanto attivi nel sostegno degli albini, meglio ancora se si tratta di Steve Albini.
https://www.facebook.com/whitellama

Dj set IN.VISIBLE [aka Andrea Morsero]
Performer, DJ, batterista, cantante.
Le molteplici personalità artistiche di In.Visible confluiscono tutte nei suoi incredibili dj set dove remix e riempipista non cedono mai nulla alla qualità, pur facendoci ballare per ore.
http://www.in-visible.it
https://www.facebook.com/invisible013/

|WED, 7 Dec|
Yussef Kamaal

JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL 2016

YUSSEF KAMAAL
GET DOWN ‘BATTLE’ OPENING ACT

MERCOLEDI 7 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
DOORS 20:30 – INIZIO CONCERTO ORE 21:00

ticket €10,00 + D.P.
Prevendite ATTIVE: http://www.mailticket.it/evento/9225 

Evento JRF: https://www.facebook.com/events/1310258512319935/

░░░░░

 

Incrociare l’approccio di Thelonious Monk con quello del grime iper-contemporaneo, rivestendo tutto di una patina che paga un grandissimo omaggio al jazz-funk anni ’70 più cosmico: Yussef Dayes e Kamaal Williams, con l’aiuto di qualche amico sul palco, sono una delle rivelazioni più gustose e promettenti di quella galassia sonora che si può far ricadere attorno a Gilles Peterson – che non a caso ha messo in campo la sua label personale, la Brownswood, per l’album di debutto dei due, “Black Focus”. Il lato più jazz di Jazz:Re:Found ha in loro dei campioni assoluti: uno di quegli appuntamenti assolutamente da non perdere nei giorni del festival (Damir Ivic)

In cima alla nuova ondata jazz-funk britannica, la coppia capitanata da Yussef Dayes (batteria) e Kamaal Williams (polistrumentista conosciuto anche con il soprannome di Henry Wu) ha recentemente fatto sold out in innumerevoli show al Ronnie Scott’s di Soho, alla St James’s Church di Westminster nonché in leggendarie performance per la Boiler Room e i Worldwide di Gilles Peterson.

Grazie agli elogi illustri di artisti del calibro di Bonobo, Lefto, 4Hero e Alexander Nut, il progetto Yussef Kamaal è destinato a diventare ben presto un punto di riferimento della scena jazz internazionale.

Dai ronzii jungle, “sporchi” e infarciti di broken beat di Londra passando per le reminiscenze teen delle prime gigs tra i quartieri di Peckham e Camberwell, l’attesissimo album di debutto del progetto Yussef Kamaal (Black Focus) uscirà il 4 novembre per la Brownswood Recordings di Gilles Peterson.

http://jazzrefound.it/2016/

|THU, 1 Dec|
work in PROgress

work in PROgress

GIOVEDI 1 DICEMBRE 2016

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 18:00
INGRESSO LIBERO

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1789883267929658/

░░░░░

 

work in PROgress
art expo, performance, live music & visual

dalle 18:30
aperitivo
inaugurazione mostra fotografica OFBAM
live performance di MARCO CALLEA (video) e NINU KIOVU (musiche)

dalle 22:00
IFASTI sonorizzano “I Guerrieri Della Notte”
Due bassi, due computer, due chitarre elettriche e una voce.
Contestazione e azione, oltre stili di vita morti e uccisi da noiose logiche di profitto e prepotenza. La director’s cut del celebre film sonorizzata da un set di musiche inedite de iFasti composte per l’occasione. http://www.ifasti.it/

——-

DALL’1 AL 15 DICEMBRE
MOSTRA FOTOGRAFICA OFBAM
Osservatorio Fotografico Barriera di Milano | Torino Nord

fotografie
Enrico Bedolo, Gustavo Boemi, Paul Valeriu Ceobanu, Ivan Catalano, Freccia Di Giorgio, Ninu Kiovu, Ion Setran, Giampiero Vietti

performance
Marco Callea (video), Ninu Kiovu (composizione e performance musicale)

contributi multidisciplinari
Dario Basile (antropologo e scrittore), Claudio Bolognini (scrittore), aLESSIO dEL grande (cartografia e urbanistica), Karim Metref (scrittore e blogger), Annalisa Gallo (attività didattica)

archivio storico La Stampa testo curatoriale
Silvia Mazzucchelli

progetto grafico
Giampiero Vietti