|SUN, 28 May|
Sleaford Mods

TODAYS festival è lieto di presentare:

SLEAFORD MODS

DOMENICA 28 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket €12 + d.p.

prevendite attive » http://toptix1.mioticket.it/spazio211/shows/sleaford%20mods/events

evento facebook: Sleaford Mods in concerto a sPAZIO211 // Torino

░░░░░

NUOVO ALBUM ‘ENGLISH TAPAS’ IN USCITA A MARZO SU Rough Trade Records PER IL FEROCE E GENIALE DUO INGLESE HIP-HOP-PUNK-ELETTRONICO-LO-FI!

Il feroce e geniale duo inglese hip hop-punk-elettronico-lo-fi arriva in Italia a maggio per presentare l’album “English Tapas”, in uscita il 3 marzo 2017 su Rough Trade!
La nostra società e la nostra vita quotidiana raccontate con sguardo feroce: senza filtri, e con un’ironia così tagliente da sconfinare spesso e volentieri in rabbioso, disperato sarcasmo.

Gli Sleaford Mods sono una cellula disturbata e disturbante, nell’ecosistema musicale odierno: in loro, lo spirito più corrosivo e strafottente del punk originale si sposa – in un modo tanto imprevedibile quanto “inevitabile” nel risultato finale – con la narratività del rap.
Jason Williamson è una specie di The Streets molto più incattivito e beffardo (o se preferite, è l’erede perfetto e migliore del “poeta punk” John Cooper Clarke), mentre Andrew Fearn trova il modo di creare i perfetti abiti sonori per questo microcosmo testuale di cinismo, humour e corrosività: batterie elettroniche, schegge (post) punk, sintetizzatori lo-fi.

“undoubtedly, absolutely, definitely the worlds greatest rock n roll band……Sleaford Mods”
Iggy Pop

Gli Sleaford Mods sono felici di annunciare che l’uscita del loro nuovo album ‘ENGLISH TAPAS’ è fissata per il 3 marzo 2017 su Rough Trade Records. L’album è stato registrato ai West Heath Garage studios di Steve Mackey (Pulp) a Londra.

L’album uscirà in edizione limitata in vinile rosso, CD, download e in 150 copie in cassetta. I primi 1000 preordini del vinile includono un 7” con una traccia esclusiva “Big Trouble In Little Costa”, un booklet con foto inedite di Simon Parfrement commentate dagli Sleaford Mods, un pacchetto di rizla kingsize e un sottobicchiere per birra.
La cassetta include ‘Sleaford Mods Live at Dismaland 2015’ con un download code del live show.

Jason Williamson dice di ‘English Tapas’: “Andrew entrò in un pub a caso e ha visto “English Tapas” scarabocchiato sul bordo del menù. Questo bellissimo accoppiamento di parole era composto da mezza scotch egg, una ciotola di patatine, sottaceti e una mini pork pie. La dice lunga su questo posto del cazzo: è commedia, è accontentarsi, è ignorante e, soprattutto, è merda”

Guarda un messaggio di Jason
https://spaces.hightail.com/receive/GTjrV

L’anno prossimo uscirà anche ‘Bunch of Kunst’ di Christine Franz – il film definitivo sugli Sleaford Mods. Ci sono voluti più di due anni per realizzarlo, e traccia l’ascesa della band, dai pub agli stadi.
Il film uscirà all’inizio del 2017.
Guarda il teaser qui: http://www.bunchofkunst.com/

“This documentary film is the perfect antidote to those sexy, racy, rocknroll yawns most bands hide behind. We are indeed A Bunch of Kunst” – Jason Williamson

Gli Sleaford Mods sono:
Jason Williamson (parole) & Andrew Fearn (musica)

READ MORE:
https://www.facebook.com/SleafordModsOfficial
https://www.facebook.com/Todaysfestival

░░░░░

infoline: +39 349.3172164
info@todaysfestival.com

|SAT, 27 May|
FINALE PNSR w/ Ensi

Città di Torino in collaborazione con sPAZIO211 è lieta di annunciare

PAGELLA NON SOLO ROCK: LA FINALE!

SPECIAL GUEST: ENSI

w/ DISTHURBIA – FLATMATES 205 – FRAN E I PENSIERI MOLESTI – GOOD MUFFIN – LÜMO – THE RIGLETS

+ vincitori della sezione “Fuori Concorso”: ATLANTE

SABATO 27 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
INGRESSO GRATUITO

Evento Facebook: Pagella Non Solo Rock 2017: la finale!

░░░░░

Anche questa edizione di Pagella Non Solo Rock è arrivata alla finale!

Chi vincerà l’edizione 2017? Non vi resta che venire a scoprirlo e sentirlo di persona!

La Città di Torino in collaborazione con sPAZIO211, è lieta di annunciare i sei finalisti:
Disthurbia
Flatmates 205 (vincitori del voto del pubblico)
Fran e i Pensieri Molesti
GooD Muffin
Lümo
The Riglets

Si esibiranno inoltre gli Atlante, vincitori della sezione fuori concorso.

Super ospite della serata sarà ENSI.
All’anagrafe Jari Vella, classe 1985 nasce e cresce ad Alpignano nelle periferie di Torino. Ha esordito con il fratello Raige e l’amico Rayden nel trio “Onemic” con i quali pubblica due album indipendenti molto apprezzati (“Sotto la cintura” nel 2005 e “Commerciale” nel 2011). Il freestyle fa di Ensi un’icona del genere. Il suo palmares è il più ricco e senza citare le innumerevoli gare minori ricordiamo le vittorie negli eventi riconosciuti come i campionati Italiani di freestyle: La prima edizione del “Tecniche Perfette” (2004), la seconda edizione del “2TheBeat” (2005, e finalista nel 2006) e la prima edizione di “MTV Spit” che va in onda su Mtv nel 2012. Oltre allo street-album “Vendetta”, capitolo solista del 2008 che senza nessuna distribuzione ufficiale vende oltre 4000 copie, negli anni successivi Ensi pubblica due ep “DonerCore”ed “Equilibrio”. Nel 2012 crea la prima web series dedicata all’improvvisazione, “Freestyle Roulette” con 20 capitoli video caricati su ENSI OFFICIAL che contano centinaia di migliaia di visualizzazioni. Nel 2012 firma per l’etichetta indipendente “Tanta Roba Label” creata da Guè Pequeno dei Club Dogo in un rooster d’eccezione. Lo stesso anno, dopo la vittoria di Spit esce “Freestyle Roulette Mixtape” un mixtape sulla falsa riga della web series registrato completamente in freestyle . Il primo disco ufficiale “Era Tutto un sogno” esce per “Tanta Roba Label”il 13 Novembre del 2012 raggiungendo la top cinque nella classifica Fimi. Questo disco ricco di collaborazioni di spessore lo conferma definitivamente come uno dei massimi esponenti del genere nel nostro paese. Nel 2013 partecipa alla seconda edizione di Mtv Spit in qualità di giurato. Nel 2014 firma per Warner Music e il 02 Settembre dello stesso anno esce “RockSteady” il suo secondo disco solista che ottiene grandi riconoscimenti da pubblico e critica esordendo al primo posto della classifica FIMI nella settimana di uscita. Ad Ottobre del 2015 esce “One By One” un ep di cinque tracce scaricabile gratuitamente da www.ensimusic.com
Conduce ogni venerdì e ogni sabato sera dalle 21:00 alle 22:00 “One two One two” storico programma radiofonico su Radio Deejay insieme ad Emis Killa. Considerato fra i nomi più importanti del settore grazie alla sua credibilità e al suo spessore artistico. Sempre presente sul territorio colleziona tantissime esperienze live, oltre ai suoi tour viene continuamente chiamato nei maggiori eventi nazionali. La sua poliedricità lo rende unico e riesce ad essere trasversale pur mantenendo una forte identità hip-hop.

|THU, 25 May|
SUUNS

TOdays festival è lieto di presentare:

SUUNS

– DATA UNICA ITALIANA –

GIOVEDI 25 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket € 15 + DP
Prevendite: http://toptix1.mioticket.it/Spazio211

Evento Facebook: SUUNS in data unica italiana a sPAZIO211 / Torino

░░░░░

Prodotto da John Congleton (St Vincent, The War On Drugs, Sleater-Kinney), il terzo album in studio della band canadese di Montreal è un lavoro enigmatico: le 11 tracce contenute sono psichedeliche, elettroniche e al tempo stesso austere, sensuali e fredde, sempre conservando un perfetto equilibrio e controllo. 

Fin dall’inizio, i Suuns hanno cercato di fare le cose diversamente. La band nasce nell’estate del 2006 quando il cantante/chitarrista Ben Shemie e il chitarrista/bassista Joe Yarmush iniziano a scrivere le prime canzoni. Al duo si aggiunse ben presto il batterista Liam O’Neill ed il bassista/tastierista Max Henry.

Nel 2010 la band entra ai Breakglass Studios con Jace Lasek di Lakes co-producing and engineering, dove registrano il loro primo vero album. Il gruppo voleva creare qualcosa che non fosse etichettato come semplice indie rock. “Jace ha avuto sicuramente un ruolo fondamentale nell’aver portato alla luce il grande sound della band, essendo aperto e disponibile a qualsiasi idea avessimo” spiega Ben.

Il risultato è Zeroes QC, un caldo ma oscuro propulsivo mix di pop, post-punk e rock sperimentale – quello che consente al gruppo di mutare forma musicalmente senza perdere il senso di tensione e disagio che attraversa il disco. Impressionante, è però, come i Suuns si sforzino di scolpire memorabili canzoni pop da blocchi sperimentali, usando frequentemente il rumore e lo spazio come spunti reali.

Il loro album di debutto Images Du Futur nasce durante le proteste studentesche del Quebec. Ciò che Ben Shemie chiama “un clima di entusiasmo, di speranza e frustrazione,” i Suuns hanno cercato di renderlo e diffonderlo con questo album.

Quando a Maggio 2015 la band si mise a pensare al nuovo lavoro capì che doveva cercare un nuovo approccio alla musica. La band decise quindi di spostarsi a Dallas, in Texas, per lavorare con il produttore John Congleton (St Vincent, The War On Drugs, Sleater-Kinney). Tre intere ed intense settimane di lavoro, nelle quali i quattro hanno prodotto Hold/Still.

Il risultato è senza dubbio il lavoro che più rispecchia la band: nell’album si sente il suono di un band che lavora in completa sincronia, una musica libera da ogni vincolo di genere o tradizione.

In tour negli ultimi due anni la band ha visitato molti paesi, spingendosi fino in Messico, Marocco, Beirut, Taiwan e Istanbul, e stretto nuove collaborazioni, come quella con l’amico Radwan Moumneh del progetto multimediale Jerusalem In My Heart, con il quale lo scorso anno hanno pubblicato il disco “Suuns & Gerusalemme In My Heart”.

In breve, le cose buone accadono quando ci si avventura al di fuori della nostra zona di comfort – una verità che si potrebbe applicare allo stesso Hold/Still: un album che deriva il suo potere da strani ed estremi accostamenti che portano la musica rock su un nuovo e inesplorato percorso.

www.facebook.com/suunsband

 

www.facebook.com/Todaysfestival
░░░░░
infoline: +39 349.3172164
info@todaysfestival.com

 

|SAT, 20 May|
Pula+

One Love Movement & MAS Network presentano:

PULA+

open act: GIORGIO FERRINI

SABATO 20 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket € 5

evento Facebook » Pula+ live at Spazio 211, Torino (presentazione Featuring Pula)

░░░░░

Pula+ torna live a Torino per presentare Featuring Pula, il suo ultimo album frutto di una campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaformaMusicraiser. Con questo disco, uscito ad Aprile 2017, si carica sulle spalle il bagaglio acquisito in quasi quindici anni di carriera e torna a essere un artista 100% indipendente.
“Questo nuovo lavoro – racconta Pula+ – si chiama Featuring Pula perché ci sono io in tutte le canzoni… direte ‘ovvio, certo’ e in effetti è così ma ci sono io nel senso che ci sono come non ci sono mai stato”.

Ingresso: 5 Euro
Open Act : Giorgio Ferrini

|FRI, 19 May|
Clementi/Nuccini

30° SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO in collaborazione con TOdays festival presenta:

EMIDIO CLEMENTI & CORRADO NUCCINI: QUATTRO QUARTETTI (T.S. ELIOT)
Un viaggio dal cuore del cosmo, un luogo segreto dello spirito.

VENERDI 19 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
INGRESSO GRATUITO

Evento Facebook: Emidio Clementi & Corrado Nuccini @sPAZIO211 | #SalTo30

░░░░░

 

Ci vuole coraggio a decidere di prendere un classico letterario del ‘900 – i “Quattro Quartetti” del poeta e critico letterario statunitense T.S. Eliot – e reinterpretarlo in maniera completamente inedita.
Coraggio che evidentemente non manca ad Emidio Clementi e Corrado Nuccini che proprio dalla rielaborazione dei “Quattro Quartetti” decidono di ripartire dopo avere iniziato a collaborare per lo spettacolo/reading tratto da “La ragione delle mani” (raccolta di racconti firmati proprio da Emidio Clementi e pubblicati da Playground) e per “Notturno americano” dove la scrittura di Clementi intrecciava il suo percorso con quella di Emanuel Carnevali in quello che voleva essere a tutti gli effetti un tributo all’autore e un omaggio alla letteratura americana, diventato poi anche un disco uscito per Santeria/Audioglobe. Un percorso nato da un’amicizia e che arriva a compimento ora con quello che è a tutti gli effetti il primo disco ufficiale firmato in coppia dal duo.

T.S. Eliot impiegò quasi otto anni – dal 1934 al 1942 – per terminare i suoi “Quattro Quartetti” (un poema unico composto da quattro sezioni differenti scritte in periodi diversi e anche abbastanza distanti l’una dall’altra). Un vero e proprio classico moderno che è riuscito a superare indenne lo spettro del tempo senza invecchiare mai davvero o vedere scemare il suo fascino. Quattro quartetti come sono quattro i luoghi che fanno da titolo alle diverse sezioni (Burnt Norton, East Coker, The Dry Salvages e Little Gidding) e che rimandano direttamente alle quattro stagioni (autunno, inverno, primavera ed estate) e ai quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco), per quello che può essere inteso a tutti gli effetti come un viaggio all’interno della natura umana.

Negli anni sono tantissimi gli autori che hanno provato a rielaborarlo e altrettanti sono gli attori che ne hanno fornito una loro interpretazione, ma nessuno aveva provato a fondere l’elemento ritmico già presente nelle parola di Eliot con un tessuto musicale inedito, composto per l’occasione e che prova a far convivere trame sonore vicine alla musica ambient con suggestioni etniche e improvvise impennate chitarristiche.

Un lavoro che è a sua volta un vero e proprio disco che ha senso anche come opera a sé pure per chi non possiede alcuna confidenza con il poema di Eliot, qui declamato alla perfezione da Emidio Clementi su una traduzione Garzanti del 1994.

Emidio Clementi e Corrado Nuccini sono due figure cardine della musica italiana.
Il primo ha attraversato da protagonista tre decenni con il suo lavoro con i Massimo Volume, El Muniria e Sorge. Ha scritto tre romanzi (La notte del pratello, L’ultimo dio e Matilde e i suoi tre padri) pubblicati da Fazi Editore e Rizzoli. Insegna scrittura creativa all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Corrado Nuccini è uno dei fondatori dei Giardini di Mirò vera e propria colonna della musica indipendente italiana, molto apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali e i suoi progetti collaterali – Nuccini e Vessel – hanno avuto ottimi riscontri di pubblico e critica.
Ha curato gli spettacoli Toxic Love e Stranger Music dedicati alla musica di Lou Reed e Leonard Cohen. “Stranger Music” è diventata anche una compilation tributo pubblicata da 42 Records e Punk not Diet! con nomi come His Clancyness, Le Luci della centrale elettrica, Albanpower e lo stesso Emidio Clementi (tra gli altri).

**

In collaborazione con TOdays festival (bit.ly/TOdays17) e DNA concerti.

|SAT, 13 May|
Bassi Maestro

One Love Movement & MAS Network presentano:

BASSI MAESTRO + DJ ZETA

SABATO 13 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket €10 + d.p.

prevendite ATTIVE > http://bit.ly/BASSI_Prevendite_Torino

evento Facebook » BASSI Maestro+Dj Zeta – Torino

░░░░░

** MIA MAESTÀ TOUR **

“Mia Maestà” è il suo nuovo album che si aggiunge ad una discografia infinita e ricca di grandi classici, un disco in cui BASSI ha prodotto quasi tutte le strumentali mantenendo il sampling come base fondamentale di ogni sua produzione, con un tocco classico anche sui beats più attuali. BASSI si è concentrato poi molto sulla scrittura, riuscendo a far convivere contenuti importanti e spunti di riflessione personale a momenti più spensierati di puro intrattenimento lirico, in puro stile Hip Hop.
<<Gli ultimi anni mi sono serviti per prendermi una pausa e concentrarmi su altri progetti come il lancio della mia etichetta indipendente Com Era, per la quale “Mia Maestà” è la prima release ad uscire anche in formato digitale e non esclusivamente su vinile, e il web format “Down with Bassi”. Nel frattempo ho cercato di capire come muovermi, cercando stimoli sia dalla musica che mi ha sempre ispirato, come i classici Hip Hop degli anni ’90, che dalle nuove generazioni di artisti che hanno saputo rivoluzionare il suono dell’Hip Hop, mantenendo in molti casi anche un legame qualitativamente alto con la storia e i contenuti di questo genere musicale>>

“Mia Maestà” è un album ricco di collaborazioni importanti, in cui BASSI MAESTRO ha voluto chiamare a sè diversi artisti che stima ed ascolta, e che per sua stessa ammissione sono stati spesso fonte di ispirazione: rapper mainstream come Fabri Fibra e Gemitaiz, nomi affermati come Nitro, i soci di sempre CdB, giovani promesse come Vegas Jones in una traccia prodotta a quattro mani col producer Boston George e gli emergenti più interessanti della realtà Hip Hop milanese Lanz Khan, Axos, Pepito Rella e Lazza, nella posse track “Benvenuti a Milano”. Tra le collaborazioni infine anche Cesare Pizzetti e Fabio Visocchi, basso e piano del gruppo Loop Therapy, che spesso
accompagnano BASSI anche nelle esibizioni live.

___

Prevendite aperte – Le trovate da BOX OFFICE in piazza CLN a Torino, Online oppure al Jamaikamusicbar
10 euro + diritti di prevendita (totale 11,5)
http://bit.ly/BASSI_Prevendite_Torino

|FRI, 12 May|
American Authors

TOdays festival è lieto di presentare:

AMERICAN AUTHORS

– DATA UNICA ITALIANA –

VENERDI 12 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket € 15 + DP
Prevendite: http://toptix1.mioticket.it/Spazio211

Eventì: American Authors in concerto a sPAZIO211 / Torino

░░░░░

GLI AMERICAN AUTHORS ARRIVANO IN ITALIA A MAGGIO PER UN’UNICA DATA

Reduci dal successo del singolo “Best Day Of My Life”,
con oltre 138 Milioni di visualizzazioni su Vevo/YouTube,
e dell’album d’esordio “Oh What a Life”, pubblicato nel 2014 via Isla Records,
gli AMERICAN AUTHORS hanno fatto ritorno sulla scena musicale con “What We Live For”. Anticipato dai singoli “Go Big Or Go Home”, “Pride”, “What We Live For” E “I’m Born To Run”, l’album è stato prodotto da Aaron Accetta, Shep Goodman e Captain Cuts
e contiene 12 brani scritti e registrati tra il 2014 e il 2016.

Dall’uscita di “Oh, What a Life” nel 2014, gli American Authors, band pop-rock newyorkese, hanno raggiunto il successo che altre band hanno solo sognato: il disco d’esordio ai vertici delle classifiche musicali e IL singolo, “Best Day of My Life”, inserito nei trailer di film e spettacoli televisivi, premiato disco di platino. Hanno collezionato innumerevoli esibizioni in prestigiose premiazioni, nelle location più suggestive e leggendarie, e hanno apertO le date americane del Native Summer Tour dei One Republic.

Nonostante i riconoscimenti, il cantante Zac Barnett dice che il giorno più bello della loro vita deve ancora arrivare. “Vogliamo solo andare avanti, non vediamo l’ora di continuare questa avventura”. “Avventura” però è un termine troppo eufemistico se riferito alla loro storia. Dopo l’incontro sui banchi del prestigioso Berklee College of Music di New York, Barnett e compagni – il chitarrista James Adam Shelley, il bassista Dave Rublin e il batterista Matt Sanchez – hanno saputo creare e sviluppare un sound unico. Proprio questo pop rock energico ha attirato l’attenzione dell’iconica etichetta Island Records, con cui la band ha firmato il suo primo contratto discografico.

I loro brani sono divertenti e veri, “Le nostre canzoni parlano di vita quotidiana”, dice Barnett. Non hanno paura di assumersi i propri rischi: le nuove canzoni riprendono gli elementi del loro amato sound e lo portano ad un livello superiore: “it’s American Authors 2.0.” Questa transizione è ben esemplificata da “What We Live For”, una canzone che parla dell’andare avanti, di sognare in grande. Ed è perfetta come title track del nuovo album – è un brano ottimista e pieno di speranza. “What We Live For racconta le avventure che stiamo vivendo e dove vogliamo andare”. “Right Here Right Now” fa eco a questo sentimento: cori e testi orecchiabili che raccontano l’emozione spensierata dell’amore. “Possiamo avere tanti obiettivi, ma se non stai facendo le cose che ami con le persone che ami, non contano”.

È del tutto evidente che questa affermazione rappresenta la filosofia degli American Authors. Ogni canzone, tra cui il primo singolo “Pride”, è il risultato di un mix dinamico di sperimentazione e di esperienza. Il loro genuino entusiasmo ha reso gli American Authors una delle band più interessanti degli ultimi anni. Sono umili e desiderosi di continuare la loro avventura scrivendo, suonando e visitando posti nuovi. Più di tutto, però, la band è entusiasta di rafforzare il rapporto con i propri fan. “La nostra musica è il nostro cuore, la nostra anima e tutta la nostra vita”, dice Barnett. “Speriamo che le persone possano mettere le proprie storie in essa e trovare un senso di unità con la musica. Questo è quello per cui realmente viviamo”.

AMERICAN AUTHORS_READ MORE:

weareamericanauthors.com
www.facebook.com/americanauthors
twitter.com/aauthorsmusic
soundcloud.com/american-authors
instagram.com/americanauthors
www.youtube.com/user/AmericanAuthorsVEVO

www.facebook.com/Todaysfestival
░░░░░
infoline: +39 349.3172164
info@todaysfestival.com

 

|THU, 11 May|
Hyst

Selezioni Pagella Non Solo Rock 2017

CRAZY DICE & PSICHE + GIULIA + I QUARTIERI POPOLARI + VICKY

special guest: HYST

GIOVEDI 11 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
INGRESSO GRATUITO

event: Hyst // Crazydice&Psiche / Giulia / I Quartieri Popolari / Vicky

░░░░░

Nono appuntamento per il concorso musicale Pagella Non Solo Rock 2017 organizzato dalla Città di Torino.

INGRESSO GRATUITO

Si esibiranno le band:
CrazyDice&Psiche
Giulia
I Quartieri Popolari
Vicky

SPECIAL GUEST:
Taiyo Yamanouchi aka HYST

Taiyo Yamanouchi nasce a Roma il 4 luglio 1975 alle 9 di sera. Alcune ore dopo ci ripensa, ma ormai è in ballo e decide di ballare.
Da allora passa da un attività all’ altra, come nello spettacolo di un saltimbanco. Promosso alle medie solo in virtù dei suoi bei disegni e del suo inglese impressionantemente fluente, imparato cantando canzoni di Pat Boone trovate tra i nastri di suo padre.
Passa a frequentare un liceo artistico dove si fa notare per la sua austerità. Non fuma, non si droga non beve… appare molto fuori luogo, ma disegna bene ed è tra i principali promotori di autogestioni e occupazioni, nonché bersaglio favorito delle combriccole di giovani politicamente avversi. Racchiude in sé
in effetti diverse qualità da bersaglio, l’opposizione politica, l’alterità etnica e la scarsa possanza fisica. Della serie “hey tu attacca brighe, vieni qui, mena me!”.
Sviluppa così una notvole capacità di autodifesa basata sull’apprendimento del dialetto romanesco, misto alle movenze di Bruce Lee.
La crasi culturale intimorisce gli energumeni.
Fuori dalle scuole lavora come illustratore, animatore, scaricatore merci in un mercato, distributore automatico di riviste calcistiche autostampate, mimo, musicista, danzatore in perizoma in discoteche di impasticcati, insegnante di autodifesa culturale per studenti fuori luogo, finto napoletano, finto giapponese, mai e sottolineo mai come cuoco.
Di quando in quando nel corso della sua vita parte per dei lunghi viaggi, ma tanto poi te lo ritrovi sempre tra i piedi.
Partecipa a diversi provini televisivi e cinematografici, trovandosi nel posto giusto al momento giusto, in cui era andato fondamentalmente per cambiare le cartucce delle stampanti degli uffici di produzione. Così si trova coinvolto in film come ULTIMO, Questa notte è ancora nostra, o in programmi televisi come TINTORIA, i cui produttori non si accorgono di averlo assunto per errore per 3 anni consecutivi.
Una sera all’ eta di 17 anni viene trovato seminudo nei pressi di Castel Sant’Angelo, durante la fiera dei libri, che vaga per i viali urlando “i public enemy VI hanno appena salvato la vita!!!!” dopo alcuni saggi scappellotti forniti dal signore delle salsicce finge di rinsavire, ma in realtà è appena rimasto intrappolato nell’hiphop e a oggi non pare essere in grado di liberarsene.
il suo rapporto con le donne è splendido e sarebbe ora che anche loro iniziassero a pensarla così.

https://www.facebook.com/Hyst.Official/

|SAT, 6 May
StatiGeneraliDelRock

sPAZIO211 presenta:

STATI GENERALI DEL ROCK / AREZZO WAVE PIEMONTE

LA FINALE

w/ Nanai, John Boy Walker and the Gibas, Pop James, Luridi Topi di Fogna + La Teoria delle Nuvole (vincitori AW Valle d’Aosta)

SPECIAL GUEST:  CASA DEGLI SPECCHI

SABATO 6 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 20.59
INGRESSO GRATUITO

evento facebook » Stati Generali del Rock/Arezzo Wave 2017 – La Finale!

░░░░░

Dopo le 5 date di selezione che hanno visto sfidarsi 25 fra tutte le oltre 120 band iscritte quest’anno, siamo infine giunti al culmine del percorso: in gara avremo NANAIJohn Boy Walker and The GibasPop James e Luridi Topi di Fogna! Ospiti i vincitori della Valle d’Aosta La Teoria delle Nuvole #LtdN. Solo uno alla fine trionferà e rappresenterà il Piemonte sul palco dell’Arezzo Wave Festival a Milano il 23 e 24 giugno! Ogni anno anno Arezzo Wave scova le realtà più interessanti della scena musicale underground italiana, non perdere l’occasione di scoprire i talenti di domani!

Special Guest: CASA DEGLI SPECCHI

Un collettivo rap-situazionista originario dell’estremo Ponente ligure. Formatosi nel 2011, il gruppo sin dagli inizi è caratterizzato da uno stile non convenzionale, ironico e provocatorio, frutto dell’unione d’intenti degli mc Antonovvi, GyLuciani e Jeneuse e del beatmaker Erma. Il carattere situazionista del collettivo si esprime attraverso l’uso forsennato del name dropping fin quasi all’astrattismo, le continue citazioni di cultura alta e bassa, le soluzioni quasi dadaiste adottate nei ritornelli e nei titoli e l’umorismo con cui vengono trattate anche le tematiche più serie.

|FRI, 5 May|
Umberto M. Giardini

sPAZIO211 presenta:

UMBERTO MARIA GIARDINI

SPECIAL GUEST: CAPPADONIA

VENERDI 5 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket € 8 + d.p.

prevendite ATTIVE: http://toptix1.mioticket.it/Spazio211/

evento facebook » Umberto Maria Giardini // sPAZIO211 // Torino

░░░░░

UMBERTO MARIA GIARDINI

“FUTURO PROXIMO”

Figlio naturale di Protestantesima, ma come giusto che sia anche di un nuovo ciclo strettamente legato ai tempi che cambiano, il nuovo album di UMG splende di luce propria e illumina. Dieci nuove traccie dove la scrittura si complica assumendo talvolta un sapore prog moderno e un rock disilluso, toccante e autorevole. Traiettorie geometriche mai banali, incastri e melodrammaticità di velluto costituiscono gli ingredienti perfetti per  questo lavoro maturo e a suo modo diverso dai precedenti. Ancora una volta gli orizzonti sonori risultano nitidi, ma in Futuro Proximo si osa ancora di più, fino a sporgersi ai confini dell’oblio dove la malinconia regna regina insieme alla consapevolezza di un mondo sempre più artificiale e moderno che perde colpi. Album decisamente elettrico e dotato di grande carisma sia nei suoni che nel linguaggio Futuro Proximo può considerarsi il capolavoro assoluto di UMG, un reticolato in cui la mente si perde per poi ritrovarsi rinnovata negli episodi più austeri e veloci del disco. Solo per chi dalla musica italiana odierna si aspetta quel valore aggiunto di stretta parentela tra qualità e credibilità artistica.

 

01- Avanguardia

02- Alba boreale

03- A volte le cose vanno in una direzione opposta a quella che pensavi

04- Il vento e il cigno

05- Ieri nel futuro proximo

06- Dimenticare il tempo

07- Caro Dio

08- Graziaplena

09- Onda

10- Mea culpa

 

(La Tempesta dischi / Belive)

 

|THU, 4 May|
Happyness

TOdays festival è lieto di presentare:

HAPPYNESS

GIOVEDI 4 MAGGIO 2017

sPAZIO211 via Cigna 211, Torino
apertura porte ore 21:29
ticket € 10 + dp
Prevendite: http://toptix1.mioticket.it/Spazio211

Evento Facebook: Happyness in concerto a sPAZIO211 /Torino

░░░░░

Trio alternative rock londinese, gli Happyness tornano sulla scena musicale con un nuovo lavoro, “Write In” in uscita il prossimo 7 Aprile via Moshi Moshi/PIAS. “Falling Down” è il primo singolo estratto: https://www.youtube.com/watch?v=IpyecEkrg2s

“Slacker rock con chitarre jingle-jangle e voce costantemente lo-fi: queste le coordinate principali. I ragazzi hanno talento, quindi sarà meglio tenerli d’occhio.” – Ondarock

Quando gli Happyness hanno fatto irruzione sulla scena musicale nel 2013, il loro singolo “It’s On You” è diventato istantaneamente una hit. “Weird Little Birthday” è entrato di diritto in molte classifiche di fine anno (2014), tra i migliori album dell’anno. A questo è seguito un tour mondiale con band del calibro di The Dandy Warhols, Speedy Ortiz, David Thomas, Suede, e Mac Demarco, e la partecipazione a festival di primaria importanza come il Reading and Leeds, Bestival, Green Man, End Of The Road, Pickathon, Down The Rabbit Hole, 4 Knots, CMJ e SXSW. L’album ha ricevuto inoltre grandi consensi da NME, The Guardian (4/5), Sunday Times, Q, Uncut e Stereogum (Band To Watch), aggiudicandosi il Best Lyric agli NME Award 2015.

Intitolato “Write In”, il nuovo album, in uscita il 7 aprile via Moshi Moshi Recordings, è stato registrato dalla band nel proprio studio e poi finito e mixato da Adam Lasus a Los Angeles. “Write In” è un album ricco di inventiva e riflessivo che vanta una vasta gamma di influenze, Roxy Music, The Beach Boys, Randy Newman, Sonic Youth, Big Star e Pierre Cavalli. Ad annunciare l’uscita del disco, “Falling Down”, il primo singolo estratto, che ha ora un video ufficiale, un disorientante spettacolo retrò di 7 minuti, come spiega il chitarrista Benji Compston, “Una nostra amica gestisce un cinema, e lo può utilizzare gratuitamente ogni lunedi notte, una volta che il pubblico se ne è andato. Ci siamo presentati a mezzanotte con un vecchio televisore e alcune attrezzature musicali e un’idea vaga di come girare un effetto “Spiegel im Spiegel” con gli schermi cinematografici. Un credito speciale dovrebbe probabilmente anche andare alla macchina del caffè”.

happynessmusic.bandcamp.comwww.facebook.com/Happynessmusic | twitter.com/happynessmusic

www.facebook.com/Todaysfestival
░░░░░
infoline: +39 349.3172164
info@todaysfestival.com