Una produzione F5 Eventi – Comunicazione – Servizi, in collaborazione con sPAZIO211, Sorry Mom e ARSolution.
Special thanks to Luca Bernardoni, Marco Biondi e Mastafive.
SABATO 18 APRILE 2020
LOST
opening: STEREO AGE + LE BISCE
sPAZIO211
Via cigna 211, Torino
Apertura porte h 21:29
Ticket in prevendita € 12.30
Biglietteria online: https://www.ticketmaster.it/artist/lost-biglietti/1022592
Evento Facebook: LOST at sPAZIO 211 Torino (w/ Stereo Age & Le Bisce)
░░░░░
Lost
Nascono ufficialmente nell’estate 2003 dall’amicizia tra il cantante Walter Fontana – Lost e il chitarrista Roberto Visentin.
Successivamente, tramite amicizie a catena, entrano a far parte della band il batterista @Filippo Spezzapria e Luca Donazzan.
Nell’estate 2007 il gruppo si iscrive al Cornetto Free Music Audition e viene selezionato per la diretta del programma musicale TRL Extra Live di Bari, dove si esibirà prima del concerto di J-Ax e The Styles.
Grazie a questa manifestazione e alla registrazione del videoclip “Oggi”, l’etichetta discografica Carosello Records decide di scritturarli.
Il singolo ‘Oggi’ esce il 15 novembre 2007 e la settimana seguente entra al ventisettesimo posto della classifica di vendita italiana, grazie soprattutto alla promozione della trasmissione di MTV Total Request Live.
A fine anno i Lost vengono nominati come il miglior gruppo “riempipiazza 2007” italiano, a fianco di altri artisti italiani e internazionali, dopo che sono riusciti a coinvolgere migliaia di persone in Piazza Duomo a Milano per l’uscita del loro primo singolo.
Il 25 gennaio 2008 viene pubblicato il loro primo album “XD”, nome che rappresenta un omaggio al web dove la band si è fatta conoscere.
Nell’estate del 2008 i Lost aprono due date del tour dei Tokio Hotel a Roma e Modena riscuotendo moltissimo successo con gli oltre 30mila fan presenti; in precedenza vengono chiamati ad aprire la data milanese dei Simple Plan.
Nel novembre del 2008 realizzano il loro primo CD + DVD prodotto da MTV intitolato Lost Live@MTV, trainato dal singolo “Nel silenzio”, che debutta direttamente alla numero uno dei DVD più venduti in Italia, rimanendo stabile per molte settimane.
Nel mese di marzo inoltre viene riconosciuto il “DVD di platino” per le vendite; primo caso per degli artisti italiani.
Il 16 maggio 2009, hanno partecipato ai TRL Awards 2009 aggiudicandosi il premio Best Band.
Il secondo album dei Lost, intitolato “Sospeso”, è uscito il 29 maggio 2009.
Il singolo di apripista del disco è “Sulla mia pelle” che vede la partecipazione di Joel Madden dei Good Charlotte.
Nel mese di luglio, il cd “Sospeso” viene riconosciuto come disco d’oro.
Durante il Giffoni Film Festival suoneranno in versione acustica anticipando l’esibizione di CESARE CREMONINI.
I Lost vengono premiati come Best Italian Act per l’MTV Europe Music Awards 2009, svoltosi a Berlino.
Questo senza ombra di dubbio è il riconoscimento più importante della loro carriera fino ad oggi.
Il 4 maggio 2010, esce il loro terzo album “Allora sia buon viaggio”, composto da 11 tracce.
Il singolo “L’applauso del cielo” farà da colonna sonora al film “Una canzone per te” di Herbert Simone Paragnani, prodotto in collaborazione con MTV (successivamente trasmesso nel canali Mediaset).
In questo film i Lost fanno un piccolo cameo.
L’8 maggio 2010 i Lost partecipano ai TRL Awards di Genova, vincendo nella categoria “Best Fan Club”.
Durante le edizioni 2009/2010 dei Wind Music Awards i Lost verranno premiati con il riconoscimento della F.I.M.I.
Il 4 dicembre 2017 (dopo circa 7 anni dall’ultima comparsa) i Lost pubblicano sulla propria pagina Facebook la locandina di un nuovo concerto svoltosi il 22 dicembre 2017 al “Revolution Club” di Molvena (VI).
Il 4 aprile 2018 i Lost, attraverso i propri account social, comunicano ufficialmente il loro ritorno sulla scena con la prima data in programma prevista per il 21 giugno 2018, Piazza Chilesotti a Thiene, la loro città.
Durante il 2018 i Lost saranno impegnati nella stesura e composizione di nuovi brani che vedranno la luce entro la fine dell’anno, accompagnati dal tour invernale.
Il 29 maggio 2019, dieci anni dopo l’uscita di “Sospeso”, esce il nuovo singolo “Una Canzone Buona”.
—
Stereo Age
“I’ve met some people along the way,
Some of them split some of them stay,
Some of them walk some walk on by,
I’ve got a few friends I’ll love till I die”
Cosa meglio di una canzone può descrivere la vita di una band? E questa è la nostra storia. Una storia comune fatta di amicizia e passione nata nel 2010 da Daniele, Paolo, Andrea e Matteo, che hanno creato una band solo per suonare ciò che piace e divertirsi. Quello era l’inizio di tutto.
Quindi, dopo un anno, gli Stereo Age hanno registrato le loro prime canzoni raccolte in un promo che abbiamo portato avanti più di un palco.
Nel 2012 un amico se ne andò ma arrivò un nuovo ufficiale, Manfredo prese il posto di Matteo. Il 2012 ha portato anche un nuovo EP intitolato “Strong Enough”, pubblicato a dicembre dai dischi This Is Core. L’anno seguente arrivarono nuovi importanti cambiamenti. Alessandro e Lorenzo si unirono al gruppo quando Manfredo e Paolo lasciarono la band per dedicare il loro tempo e sforzi ad altri progetti.
E finalmente eccoci qui. Il 2014 è iniziato con il video della nostra nuovissima canzone “The Red Carpet”, che anticipa il nostro secondo EP che verremo registrati nella prossima primavera.
L’entusiasmo di un nuovo inizio è sempre forte e dopo diversi anni siamo ancora qui per divertirci e suonare la musica che amiamo. Come tutto è iniziato.
—
Le Bisce
Le Bisce nascono nel 2017 dalle ceneri dei Greedo, punk rock band lodigiana che vanta collaborazioni internazionali.
L’esigenza di uscire da una nicchia che iniziava a stare stretta, li porta ad evolvere il loro sound in una miscela tra rock, punk, dance e, soprattutto, pop.
Il tutto accompagnato da testi in italiano, con l’intenzione di comunicare concetti profondi utilizzando un linguaggio semplice, diretto con un approccio irriverente e, talvolta, dissacrante.
Dopo un periodo di assestamento, a Damiano Bonvini (voce, chitarra e autore dei brani) e Paolo Cogni (chitarra voce e co autore) si sono affiancati il maestro polistrumentista Alessandro Villa (al basso e synth) e Simone “Pablo” Passolungo (alla batteria).
Nostalgici del passato e degli anni ’90, consapevoli di ciò che vivono, speranzosi di quel che saranno.
Queste sono LE BISCE.
