|SAT, 7 Aug|
HOLLYWOOD KILLERZ

SUN OF A BEACH presenta:

SABATO 7 AGOSTO 2021

HOLLYWOOD KILLERZ + LESTER GREENOWSKI
A seguire: MELODY MAKER(S)

sPAZIO211 open air
Via Cigna 211, Torino
Apertura cancelli h 18:00

Ingresso UP TO YOU

PRENOTAZIONI:
www.eventbrite.it/e/biglietti-hollywood-killerz-lester-greenowski-spazio211-to-163827110297

PRENOTAZIONI SOLO DJ SET:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dj-set-melody-makers-160595787323

░░░░░

Per l’occasione speciale festeggeremo il compleanno dei 40 di Dome Rock’n’Roll degli Hollywood Killerz.

Vi aspettiamo numerosi per berne una insieme! A seguire, MELODY MAKER(S)!

STAY ROCK, STAY PUNK, STAY FUCK.

Arrivano dai bassifondi più fetidi di Torino gli Hollywood Killerz, da locali fumosi e iniettati da umidità alcoliche, da un glam punk rock che nel tempo ha perso fronzoli e didascalie per riconvertirsi in un abrasiva formula diretta e urticante. Non lasciano scampo, fanno muovere il culo e rinverdiscono i fasti della Motorcity più rock del Belpaese. Selvaggi, decadenti, glamour ammaliati da tutto ciò che è sesso, vita e morte. Un inno al glam rock metal consigliato a tutti coloro che si sentono orfani di un sound che concilia revanscismo e modernità coniugato a palchi infuocati di sesso e headbanging.

|FRI, 6 Aug|
KILLING MOON

SUN OF A BEACH presenta:

VENERDI 6 AGOSTO 2021

KILLING MOON

sPAZIO211 open air
Via cigna 211, Torino
Apertura cancelli h 18:00

Ingresso UP TO YOU

PRENOTAZIONI: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dj-set-killing-moon-158700466367

░░░░░

▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀
La serata ha inizio con dj set dalle ore 19:00 senza alcun concerto iniziale. L’area è fornita di una zona ristorazione per apericena con menù
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀
dalle ore 19:00 fino alle ore 02:00
► dj CLEAN PEE
► dj TOPAJAY
( 100% new wave )
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀

Killing Moon, la serata new wave nata nel 2012 al Blah Blah e che unisce il pubblico delle vecchie e nuove generazioni della scena alternativa torinese. Le selezioni musicali sono curate da Dj Clean Pee e Dj Topa-Jay.

Dj Clean Pee è attivo dalla fine degli anni ’80 ed è un punto di riferimento per la scena alternative. Nelle ultime stagioni è stato in scena all’ Hiroshima Mon Amour , Padiglione 14, Blah Blah, Spazio Dora, Café Liber, Centralino Club, Supermarket, Audiodrome. In passato ha suonato in molti locali ( Faster, Barrumba, Cafè Blu, Fabrik, Spazio 211, Murazzi, Lapsus,ect ) e ha fondato svariate serate tra cui Onyrica , Parallax , Killing Moon. Per l’estate 2021 è dj resident allo Spazio 211, Blah Blah, Villa Glicini.

Francesca Dj Topa-Jay, nel 1995 comincia a lavorare da Rumore, noto negozio di dischi torinese, realizzando finalmente il suo sogno. Questa splendida occupazione la accompagnerà per dieci anni della sua vita, fino al 2005. Da sempre appassionata della buona musica e volta alla scoperta di nuove realtà musicali, nel 2000 inizia l avventura da dj, in primis all’interno di locali famosi per aperitivi e serate di musica d’ascolto e successivamente nei club proponendo dj set ricchi di un repertorio di qualità. Attualmente è resident dj e socia al Blah Blah.

|THU, 5 Aug|
AMY & BLAKE

Sun of a Beach presenta:

GIOVEDI 5 AGOSTO 2021

AMY & BLAKE
Concerto per le ultime parole d’amore

sPAZIO211 open air
Via Cigna 211, Torino
Apertura cancelli h 18:00

Ingresso up to you

░░░░░

L’ultimo tragicomico concerto di un’icona planetaria dello sfascio e di un talento musicale ineguagliato. Amy a dispetto del suo ingombrante e scompigliato personaggio è autrice di tutti i testi delle sue canzoni, un racconto ironico e spietato delle sue disavventure troppo umane. Uno spettacolo musicale sulla dipendenza dedicato all’eroina contemporanea che – al posto nostro – ha vissuto tutto, ha amato troppo ed è bruciata in fretta.

Maybe I don’t know what I’m doing, but I know what love is. [ Amy Winehouse ]

Ideazione e regia Alice Conti

Testo Chiara Zingariello

in scena Alice Conti

Musica dal vivo Lorenzo Zanghielli

uno spettacolo di ORTIKA

con la complicità di CAP10100 – Torino, TGA Teatro Garibaldi Aperto – Palermo

Amy Winehouse è un simbolo, un’icona planetaria dello sfascio, un talento musicale ineguagliato. A dispetto del suo ingombrante scompigliato personaggio è autrice di tutti i testi delle sue canzoni, un racconto ironico e spietato delle sue disavventure molto, troppo umane.

Si dice che tanto più si alzano i suoi capelli, tanto più cresce la sua disperazione. Ma in fondo è anche una ragazza di 27 anni, ironica, intelligente, disperata. Una donna che ha vissuto fino in fondo, senza moderazione e misura ogni sentimento umano, ogni storia incontrata. Un’assenza di misura che porta alla dipendenza e che ne fa simbolo – per contrasto – della mediocrità del presente di noi altri normali. La sua vicenda è un’acceleratore della vita e della morte dove tutto è assoluto, pieno, terribile. A 24 anni due dischi d’oro e 5 Grammy, milioni di dischi venduti è la persona che più ragazze nel Regno Unito vorrebbero essere. E smette di fare musica, inizia il declino.

Amy scrive e canta dell’amore, di ciò che le accade ogni giorno, nel modo più onesto, franco. Le persone sentono la vulnerabilità nella sua voce, si identificano con il sentimento universale che la colma e la distrugge, che le soffia dentro rendendola viva, un po’ più viva di tutti gli altri. Come una moderna eroina che allo stesso tempo li solleva dalla responsabilità tragica di morire, o di vivere, essi stessi. 

Il testo originale nasce da una ricerca documentaria lunga e diffusa sulla vita dell’artista, della donna, con un risultato del tutto anti-celebrativo, tragicomico, cinico. La pièce alterna momenti di parola detta, cantata e di azioni fisiche. La ricerca che la costruisce passa attraverso l’utilizzo del corpo intero, del suo movimento danzato, codificato, riprodotto e concreto, della citazione dal mondo, del racconto; una sovrapposizione di strati successivi e contraddittori, di immagini, di gesti, di canti, di parole. E’ un processo che tenta di tenere tutti canali aperti insieme, come più semplicemente accade nella vita: stare ferma continuando a danzare, continuare a narrare stando in silenzio.

L’esperimento è stato portato in alcuni luoghi non-teatrali che un personaggio come Amy avrebbe potuto abitare, nel quale sarebbe facilmente potuta rimanere incastrata la sua anima inquieta: un cesso, un salotto abbandonato, il bancone di un bar. In questi luoghi la sua canzone continua a suonare anche se lei non c’è più.

Amy & Blake. Concerto per le ultime parole d’amore (2012 – ORTIKA) | Spettacolo tragicomico musicale sulla dipendenza dedicato all’eroina contemporanea che ha vissuto tutto, ha amato troppo ed e bruciata in fretta: Amy Winehouse. Tutt’ora in tournée in italiano e in inglese in spazi teatrali e non. 

Teaser: vimeo.com/ortika/amyconcertotrailer
Song: https://youtu.be/Sj3cJ9Vz9lw
Integrale: http://youtu.be/zWqJ1aPgvRs
FB: www.facebook.com/amyconcerto 

|SUN, 1 Aug|
THE MAGIC BROTHERS

SUN OF A BEACH presenta:

DOMENICA 1 AGOSTO 2021

THE MAGIC BROTHERS

Luca Bono & Francesco Scimemi con Sabrina Iannece

sPAZIO211 open air
Via cigna 211, Torino
Apertura cancelli h 18:00

PREZZO DEL BIGLIETTO
Intero: €20,70
Ridotto: €13,80 (bambini fino a 12 anni)

Prevendite attive in BIGLIETTERIA ONLINE

Prevendite attive e caldamente consigliate per agevolare il rispetto delle normative di prevenzione da Covid-19. I biglietti saranno disponibili anche in cassa fino ad esaurimento. L’acquisto dei biglietti è limitato ad un massimo di due alla volta nel rispetto delle medesime normative.

░░░░░

L’incontro tra due anime dell’illusionismo, opposte, ma complementari, protagoniste di uno show esplosivo tra magia e comicità.

Luca Bono e Francesco Scimemi sono “The Magic Brothers”! L’incontro tra due illusionisti, un confronto tra tecniche, stili, linguaggi e interpretazioni dell’illusionismo: Luca Bono, il talento magico più interessante e virtuoso della sua generazione e Francesco Scimemi, l’animale da palcoscenico vulcanico e irriverente. Insieme daranno vita ad un mix esplosivo di gag esilaranti, grandi illusioni, premonizioni in grado di stupire e divertire in un susseguirsi di momenti magici imprevedibili.Bono e Scimemi, opposti (anche geograficamente, Luca torinese e Francesco palermitano) ma complementari, due facce di una stessa moneta, fondamentalmente uniti da una grande complicità (in scena e nella vita di ogni giorno), sul palco racconteranno, attraverso il linguaggio universale della magia, le loro passioni passando dal cinema alla poesia coinvolgendo il pubblico di tutte le età in uno spettacolo che emoziona e diverte. Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, tra cabaret e cinema, tra magia e improvvisazione.Trait d’union tra il genio creativo di Bono e la follia indomabile di Scimemi, è Sabrina Iannece, l’assistente che non si limita a sorridere e eseguire i voleri del mago, ma condivide la scena con i due estrosi contendenti, tenendoli a bada e ritagliandosi i suoi spazi, dimostrando personalità e charme.

LUCA BONO
Luca Bono (Pino Torinese, 1992) è considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione. Il suo primo importante riconoscimento lo conquista infatti a soli 17 anni con la vittoria al Campionato Italiano di Magia, e due anni dopo si aggiudica il Mandrake d’Or, riconosciuto come l’Oscar dell’illusionismo assegnato ogni anno ai più promettenti talenti internazionali. Da allora i successi si susseguono: fa televisione e gira il mondo con Arturo Brachetti, anche suo direttore artistico e regista nello spettacolo L’illusionista, prendendo parte al tour di Brachetti and Friends e agli spettacoli Comedy Majik Cho e Brachetti che sorpresa! Portati in scena in Canada e in Europa nel corso di 450 date in due anni di tournée con oltre 400.000 spettatori. Luca è stato protagonista di The illusionist – La grande magia (Canale 5), primo talent dedicato all’illusione in cui Bono è stato l’unico italiano ad arrivare in finale. È stato insegnante di Marco Columbro e Catherine Spaak nella prima edizione di Si può fare (Rai Uno). Il suo primo one man show “L’Illusionista” ha registrato a Torino 23 sold out consecutivi e oltre 6500 presenze, seguiti da altrettanti consensi di pubblico e critica a Milano, Roma, Trento, Bologna, Asti, Vicenza, Alessandria, Biella, Varese e Udine per un totale di oltre 18.000 spettatori.

FRANCESCO SCIMEMI
A Francesco Scimemi, nato a Palermo, venne l’idea di unire magia e comicità venne quando ancora quindicenne, al suo primo spettacolo importante al Teatro Madison di Palermo, inseguì un coniglio “ribelle”. Da quell’incidente nasce “Magicomio”, lo spettacolo che da sempre porta con successo in giro per il mondo personalizzandolo ogni volta in modo diverso. Vanta circa 450 repliche al Teatro Fellini di Roma e nel 1990 venne “scoperto” da Pippo Baudo nella trasmissione “Gran Premio”. Dopo quell’esperienza è stato protagonista in 76 trasmissioni su reti RAI, Mediaset, Sky oltre che all’estero. Tra queste, a parte la fortunata parentesi nel cast di Zelig, fu protagonista solo nel 2003 in 36 puntate di Domenica In, dove fu anche presentato da Raffaella Carrà come uno dei più grandi intenditori e conoscitori di Cinema. Scimemi fa ridere per tutta la durata dello spettacolo ma non è un comico… è un “animale da palcoscenico” fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina il pubblico in un mondo surreale di fantasia e comicità. Questo è Francesco Scimemi, un mago con le “carte” in regola che ha realizzato i suoi spettacoli in tutti e cinque continenti ed in quattro lingue diverse!

SABRINA IANNECE
Sabrina Iannece, classe ’89, inizia da piccolissima a studiare ginnastica artistica per poi avvicinarsi al twirling (disciplina della ginnastica con il bastone) che ha praticato a livello agonistico. La danza è da sempre la sua passione: prima quella jazz, quella contemporanea e hip-hop, poi la danza acrobatica aerea con i tessuti e la specializzazione con il cerchio. Nel 2012 l’incontro con Luca Bono, con cui per la prima volta sale sul palcoscenico come assistente di scena, per poi diventare vera e propria co-protagonista nello spettacolo L’illusionista. Oggi Sabrina è compagna di Luca sul palco e nella vita privata.
_____
The Magic Brothers
Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e Sabrina Iannece
Regia di Giancarlo Judica Cordiglia
Consulenza Marco Aimone
Produzione Muvix Europa
in collaborazione con Circolo Amici della Magia di Torino, Rear, Robin Studio, Acuson e Amerio Costumi