
sPAZIO211 “Sun Of A Beach” presenta:
VENERDI 4 SETTEMBRE 2020
CARMELO PIPITONE + GIGI GIANCURSI
sPAZIO211
Via cigna 211, Torino
Apertura porte h 18:00 / Inizio concerti h 21:30
Ingresso up to you fino alle 20:30
a seguire biglietto 10 eu + ddp
PREVENDITE ATTIVE IN BIGLIETTERIA ONLINE
Food Truck: ROCK BURGER
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2333980506896831
CARMELO PIPITONE
Carmelo Pipitone nasce a Marsala nel 1978. Già da piccolo mostra interesse per la musica e all’età di 9 anni riceve in regalo la sua prima chitarra. Proprio in Sicilia inizia a partecipare a diversi progetti musicali, uno su tutti i R.Y.M.
Si sposta a Bologna nel 2001 e con Giovanni Gulino forma i Marta Sui Tubi, progetto che lo vedrà impegnato per 15 anni, tra dischi e un’intensa attività live collezionando date in tutta la penisola e all’estero. Con i Marta sui Tubi ha pubblicato 6 album in studio: “Muscoli e dei” (2003) – “C’è gente che deve dormire” (2005) – “Sushi & Coca” (2008) – “Carne con gli occhi” (2011) – “Cinque, la luna e le spine” (2013) – “Lostileostile” (2016), un album dal vivo “Cinque, la luna, le spine e il live” (2013) e una raccolta dei brani più importanti “Salva Gente” (2014).
Preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri. Nel 2014 contribuisce alla formazione della superband O.R.K. con Lorenzo Esposito Fornasari (Hypersomniac, Bersèk) voci e tastiere, Carmelo Pipitone alle chitarre, Colin Edwin (Porcupine Tree) al basso e Pat Mastelotto (King Crimson) alla batteria. Band tutt’ora attiva.
Nell’estate del 2017 inizia a suonare con i Dunk (Ettore, Marco Giuradei e Luca Ferrari dei Verdena) e anche questa collaborazione gli permette di andare in tour per i Club e Festival d’Italia per tutto il 2018.
Il suo primo album da solista “Cornucopia” è uscito a novembre 2018 per l’etichetta indipendente La Fabbrica ed è stato prodotto da Lorenzo Esposito Fornasari.
GIGI GIANCURSI
Gigi Giancursi è tra i fondatori dei Perturbazione con i quali pubblica: “Waiting to happen”, “In Circolo”, “Canzoni allo specchio”, “Pianissimo Fortissimo”, “Del Nostro Tempo Rubato”, “Musica X”. Tiene oltre 300 concerti in tutta Italia e Europa. E’ tournista con Syria, per la quale scrive Prima che farà mattino. Organizza eventi e festival musicali e culturali ed è ideatore e organizzatore di spettacoli quali “Le città viste dal basso”, “Concerto per Disegnatore e Orchestra”. Nel 2010 Pubblica il racconto “Stelle e strisce” sulla raccolta dedicata a Luigi Tenco, “Non sono io il principe azzurro”. Si dedica alle produzioni artistiche di Rinaldo Bellucci, pianista e compositore, Orlando Manfredi e Duemanosinistra, Litio, Eugenio Rodondi, Ilarosso, Baroque, Verlaine, Luciano De Blasi e Suigeneris, Malagria. Nel 2014 partecipa al Festival di Sanremo in qualità di Big con i Perturbazione ottenendo il sesto posto e Premio Sala Stampa. Poco dopo l’allontanamento dai Perturbazione fonda con l’attrice e cantante Linda Messerklinger il progetto acustico Linda & The Greenman, con all’attivo più di 30 concerti e un disco – Greensongs, 2015 – pubblicato per Mescal. Intraprende una serie di collaborazioni e coproduzioni che lo portano in tour con formazioni variegate (tra le recenti iniziative, il progetto- spettacolo “Frammenti di discorsi amorosi” con l’arpista Cecilia Lasagno, il format ideato, scritto ed eseguito con il chitarrista Umberto Poli “I had a dream. An american Epic”; “Uno, nessuno, centodylan” con Lele Roma, “Giostra a singolar canzone” con Stefano Giaccone, “C’era una volta a Hollywood Live”, con Umberto Poli e Orlando Manfredi). Oltre alla divulgazione e alla presentazione svolge ruoli di direzioni artistiche, tra le quali “Festa della Musica di Rivoli 2015”, “Il cielo a Via di Nanni” nel 2016, “Artisti per Artom” nel 2017, “Cantinomie”, “Tutto il Cresto è noia” 2017, “Stati Generali del Rock. Arezzo Wave Piemonte” 2018, 2019, 2020. Del 2018 il suo primo disco da solista, un resoconto di vita e di esperienze musicali giunto in breve tempo alla seconda ristampa, interamente autoprodotto e intenzionalmente non pubblicizzato, non affidato alle grandi catene di produzione né ai circuiti web o streaming: “Cronache dell’abbandono”. Scrive e conduce “Il bello della differita. Parole e canzoni da un passato prossimo” ( https://www.facebook.com/bellodelladifferita/) in onda su Radio Beckwith ( www.rbe.it, FM 96.55) mentre realizza 65 cover destinate alla sigla di chiusura di ogni puntata del programma per il progetto #chainasigla. Suona “nonostante tutto”. Continuando a scrivere, incidere, diffondere canzoni.