
opening act: ALESSANDRO GRAZIAN
doors: 21.29
ticket: 10 euro (prevendita: biglietteria online)
gianCarlo Onorato e Cristiano Godano (Marlene Kuntz), due tra i principali esponenti dello scenario culturale italiano di estrazione rock, intrecciano idee, climi, sentimenti e musica in un incontro di rara sensibilità. L’incontro tra due differenti punti di vista che convergono sulla necessità di restituire all’arte della canzone la stessa dignità di altre forme di espressione
“EX – semi di musica vivifica” (gen. 2013, Ed. VoloLibero) di gianCarlo Onorato, è la base di partenza per un viaggio che attraversa la spina dorsale della musica più emozionale e viscerale di sempre. Un concerto fatto di letture e canzoni. L’incontro tra due straordinarie menti musicali, Cristiano Godano e Giancarlo Onorato, dà vita ad uno spettacolo coinvolgente fatto di letture intense e canzoni di protagonisti immortali della musica mondiale tra cui, Velvet Underground, Radiohead, Jeff Buckley e Beck – un testo vibrante e intenso, che riguarda tutti, e in particolare coloro che in Italia, dal 1977 ai nostri giorni, hanno sposato la causa della musica come strumento
di liberazione da ogni bruttura.
ALESSANDRO GRAZIAN
Alessandro Grazian nasce a Padova alla fine degli anni 70. Dopo numerose esperienze musicali nel 2005 esordisce con il primo album solista intitolato ‘Caduto’. Con questo disco inaugura la collaborazione con Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours, Mariposa) con cui realizzerà anche i due dischi successivi. L’album ha ottimi apprezzamenti e in seguito alla fortunata tournèe di promozione Grazian si dedica al teatro partecipando come musicista di scena a diversi spettacoli.
Nel maggio 2008 Grazian partecipa alla compilation/tributo ‘Il dono – Tributo ai Diaframma’. Nell’ottobre 2008 esce il secondo nuovo album intitolato ‘Indossai’. Con questo disco inizia la collaborazione con Nicola Manzan (Bologna Violenta, Baustelle, Teatro degli Orrori). Il disco viene accolto bene da pubblico e critica e diventa disco della settimana su Fahrenheit di Radio Tre per poi entrare in programmazione su Radio Uno. L’album vanta la partecipazione di numerosi ospiti tra cui Emidio Clementi dei Massimo Volume. All’uscita del nuovo disco parte subito un intenso tour di presentazione che tocca l’Italia dal Nord al Sud. Un anno dopo, nell’autunno 2009, Grazian si trasferisce a vivere a Milano e pubblica un minialbum contenente 5 canzoni inedite e intitolato ‘L’abito’. Anche questo nuovo lavoro raccoglie da subito recensioni entusiastiche. Da questo momento Grazian inizia ad occuparsi di colonne sonore (finalista al Torino Film Festival nel 2010 e al Festival di Cannes nel 2011 col regista Pasquale Marino) e intensifica il suo lavoro nel campo dell’arte figurativa (di successo il suo progetto pittorico del 2011 ‘Ritratti da Grazian’, un’esposizione itinerante di ritratti ad olio di musicisti indipendenti).
Nel novembre 2011 Grazian partecipa alla compilation ‘Sulle labbra di un altro – Tributo a Tenco’.
Nell’ottobre del 2012 esce il suo terzo album ‘Armi’ che vede la collaborazione di Leziero Rescigno (La Crus, Amor Fou). Il disco è accolto con grande favore ottenendo riscontri positivi sulle riviste di settore e su importanti periodici nazionali come Il Venerdi di Repubblica e Vanity Fair. Il disco è stato inoltre trasmesso da numerose testate radiofoniche collezionando anche diverse interviste tra cui Isoradio Rai, Rai 1 e Radio 2 Rai. Il singolo “Armi” è stato in playlist su Radio 2 Rai. Dall’uscita di “ Armi” Alessandro Grazian ha iniziato un tour promozionale e ha intensificato le collaborazioni con importanti artisti in qualità di musicista e co-autore/arrangiatore. Nel 2012 ha suonato in veste di chitarrista nel tour estivo di Stefano ‘Edda’ Rampoldi, nel 2014 ha suonato tutte le chitarre e i bassi del disco ‘Occupo poco spazio’ di Nada e sempre nel 2014 ha interamente arrangiato e suonato il disco ‘Un ricordo che vale 10 lire’ di Federico Fiumani.
Alessandro ha continuato a lavorare anche nell’ambito teatrale collaborando tra le altre cose al tour teatrale della scrittrice Chiara Gamberale a fianco di Rodrigo D’Erasmo (Afterhours).