Sabato 11 aprile 2015
“il pensiero sarà un suono”

doors: 21.59

ticket: 5 euro(prevendita: biglietteria online)

Un concerto che parla di musica PostPunk.
Un concerto che parla di musica italiana.
Un concerto che parla di pensieri.

IL PENSIERO SARA’ UN SUONO
Parole d’autore distorte.

Il testo di una canzone non ha bisogno di essere poesia per funzionare come deve. È un altro genere letterario, per il quale si devono utilizzare criteri di giudizio differenti da quelli che si usano per la poesia scritta. Un verso che rende bella una canzone non rende necessariamente bella una poesia, ma vale anche l’inverso: un verso che rende bella una poesia molto difficilmente renderebbe bella una canzone. Per questo motivo il viaggio che si vuole intraprendere con IL PENSIERO SARA’ UN SUONO ambisce a evidenziare un ulteriore aspetto della connessione sempre più sperimentale fra la parola evocata, recitata, violentata, riabilitata, recitata, urlata o sussurrata e l’alveo della musica. Non interessa che essa sia contestuale alla forma canzone tradizionale. Anzi la tendenza è quasi quella di un gioco che ne esasperi la musicalità interiore, che ne definisca i contorni lirici e melodici rivalutandone l’originalità espressiva e narrativa. Alcuni studiosi e critici musicali contemporanei affermano che la forma di recitazione rituale che ad esempio Ginsberg e gli altri beat poets cercavano nel loro lavoro sia ormai scomparsa dall’orizzonte della poesia americana. Forse negli States questa è ormai una realtà, ma ci siamo accorti invece di come in Italia questa forma espressiva sia andata consolidandosi soprattutto in quegli ambienti cultuali, artistici e musicali che non esitano a confondersi, a meticciarsi, a rendersi ibridi e pertanto sempre nuovi ed in evoluzione. Ci siamo resi conto di quanti musicisti siano in realtà anche ottimi scrittori, poeti, creativi della parola. Così come tanti scrittori e poeti risultano essere individui sensibili alla musica, in quanto anch’essi musicisti o comunque anime e membra che gravitano attorno ad un pentagramma di acciaio e plastica. Il risultato è che testi per canzoni e testi di poesie vivono vite parallele e comunicanti e che testi e poesie vivono nella musica anche non essendo state composte per completare la sensazione di una canzone, ma per accostarvisi in un percorso narrativo e visionario contiguo ma indipendente . L’ultima musica che ha avuto una certa influenza sulla dizione poetica è stata il jazz. Da lì in avanti anche il rock non ne è rimasto immune.
Pertanto ci siamo chiesti cosa possa mettere in relazione Eugenio Finardi con i No Means No, oppure Garbo con i Refused o ancora Lucio Dalla, Alberto Fortis, i Diaframma, Ivan Graziani, Ivano Fossati, Vasco Rossi, Lucio Battisti e Alice con i Fugazi, i Bad Brains, i Black Flag, i Kyuss, i Primus, gli Isis, i QOTSA e gli Husker Du. Abbiamo preso la canzone italiana degli anni 70, 80 e 90, l’abbiamo consegnata nelle mani di un ensemble di musicisti antisistemici torinesi contemporanei di levatura internazionale e alle ugole di alcuni dei cantanti più rappresentativi della scena sabauda indipendente degli ultimi quarant’anni e abbiamo cercato di riscrivere un percorso coerente e critico della storia politica, civile, sociale e controculturale di questo Paese alla luce di una decostruzione creativa attraverso un monologo interiore che accompagnerà il pubblico alle diverse fasi dello spettacolo.
IL PENSIERO SARA’ UN SUONO rivendica pertanto un approccio alla narrazione musicale con lo stesso impeto devastante della letteratura d’avanguardia del Novecento. Decostruire, destrutturare, plasmare il magma creativo per edificare una prosa innovatrice e debordante. In parole e in musica.
Musica:
– Sandro Serra (Titor)
– Luca Pisu (Dirty Set /Fratelli di Soledad)
– Luca Catapano (Black Wings Of Destiny)
– Luca Morellato (Blue Daville)

Voci:
– Zazzo (Negazione)
– Luigi Bonizio (totozingaro/ C.o.V.)
– Bobo Boggio (Fratelli di Soledad)
– Fabrizio Broda (I Derelitti)
– Mauro Brusa (I Derelitti)
– Domenico Mungo (Scrittore)

…and more

www.facebook.com/events/1398711930434249/?fref=ts