
aperura porte: 21.29
ticket: 8 euro
E’ uscito il 18 marzo lo straordinario “La fine dei vent’anni”, il primo disco di MOTTA, una delle anime – e la penna – che ha vergato le parole con cui i CRIMINAL JOKERS, in due dischi, hanno espresso in maniera elettrica e vitale l’urgenza dei propri vent’anni.
MOTTA è un polistrumentista prezioso che ha prestato negli anni la propria capacità a Nada, Il Pan Del Diavolo, The Zen Circus, Giovanni Truppi.
“La fine dei vent’anni” è la scoperta dell’età adulta. Il racconto della crescita umana e musicale di uno dei più talentuosi artisti italiani.
Il disco, prodotto da Riccardo Sinigallia, comprende dieci brani inediti.
Nel disco suonano, oltre a MOTTA (chitarra, basso, batteria, tastiere) Cesare Petulicchio (BSBE – BUD SPENCER BLUES EXPLOSION), Andrea Ruggiero (Operaja Criminale e mille altri), Laura Arzilli, Lello Arzilli, Andrea Pesce, una leggenda come Giorgio Canali, Maurizio Loffredo, Guglielmo Ridolfo Gagliano (Paolo Benvegnù, Negrita) e Alessandro Alosi (Pan del diavolo).
www.facebook.com/francesco.motta.921
NICOLA MARTINI
I cantautori gli fanno paura
Cresce a suon di Nirvana e Fugazi, poi Modugno e Graziani, immerso nella musica dalla tenera età. Suona il basso quando ancora non arriva a schiacciare i tasti in cima, poi impara a picchiare la batteria, infine strimpella la chitarra urlando qualche parola di senso compiuto.
Nel 2010 l’uso della loop station lo immerge in un progetto che inizia a prendere forma insieme alle prime composizioni.
Raccoglie così nel 2011 tutti gli spunti mai finiti e le canzoni-non-canzoni prendono forma: cantarle, provare e riprovare, non dormire, ascoltare, scrivere, suonare, imbarazzarsi, premere rec e poi play con la consapevolezza di essere diventato un cantautore solo se durante i live qualcuno finirà per annoiarsi.
Dopo più di 50 live nel primo anno di attività e dopo aver condiviso il palco con numerosi artisti tra cui Massimo Volume, Tre Allegri Ragazzi Morti, Brunori Sas e Marta Sui Tubi, Nicola ha pubblicato il suo primo singolo “temi il tempo” prodotto da 211dB, la nascente fucina di artisti dello sPAZIO211 di Torino. Proprio grazie a Temi il tempo, è stato selezionato da MTV New Generation, per partecipare al New Generation Campus (in corso).
Nel frattempo a sPAZIO211 procedono le registrazioni del primo disco, con la produzione artistica di Dario Colombo.