Sabato 26 Marzo 2016
MALEDETTA PRIMAVERA
C+C=Maxigross
+
Indianizer
+
Giulia’s Mother

Marzo è alla porte. Maledetta Primavera sta tornando!
Lavanderie RAMONE, Cap10100 e sPAZIO211 insieme per la prima volta per un festival che vi sorprenderà!

Per dettagli selle singole serate visita: www.facebook.com/events/463033883907374

 

Sabato 26 marzo @ sPAZIO211

apertura porte: 21.59

ticket: 6 euro
abbonamento 25/26 marzo: 12 euro

prevendite disponibili su www.piemonteticket.it
o nei punti vendita convenzionati (
cerca quì il più vicino)

C+C=MAXIGROSS
Italy. Verona 2015. C+C=MaxigrossL’avventura del collettivo psichedelico C+C=Maxigross è iniziata nel 2009 quando la banda decise di registrare nella propria casa di montagna un pugno di canzoni composte in compagnia, durante serata passate tra amici davanti al camino e a spasso per i boschi della Lessinia. Non si aspettavano minimamente che, dall’uscita dell’EP “Singar” (Vaggimal/42Records, 2011), il loro nome sarebbe rimbalzato di blog in blog, di rivista in rivista, portandoli a girare l’Italia da Bolzano alla Sicilia, a vincere Arezzo Wave 2012 e facendoli infine atterrare negli Stati Uniti per un minitour, che comprendeva una tappa nel prestigioso CMJ Music Festival di New York.
Nell’aprile 2013 hanno pubblicato il loro primo album “Ruvain” (Vaggimal/Audioglobe), con alcuni brani registrati e prodotti in analogico su 8 piste da Marco Fasolo (Jennifer Gentle) e altri registrati dalla stessa band nel suo studio lessino interamente in presa diretta durante jam session notturne e dilatate.
L’album, il cui titolo in Cimbro (antichissima lingua morta della Lessinia) “Ruvain” significa “rumoreggiare”, ha ricevuto numerosi elogi dalla critica e si è aggiudicato il premio PIMI al MEI 2013 come miglior Autoproduzione Italiana e ha permesso alla banda di suonare ininterrottamente per un anno e mezzo nei migliori festival e locali europei superando le 120 date in un solo tour. Da segnalare la partecipazione al Primavera Sound 2014 di Barcelona, l‘Eurosonic di Groningen (NL), Reeperbahn e Fusion Festival in Germania tra i tanti. Hanno condiviso il palco con il meglio della scena internazionale, Yann Tiersen, Built To Spill, Miles Cooper Seaton (Akron/Family), Matt Elliott, Jennifer Gentle (feat. Verdena), Emeralds, Jacco Gardner solo per citarne alcuni, e nel 2014 hanno fatto due tour speciali con il musicista norvegese Martin Hagfors (HGH, ex Home Groan) con cui hanno registrato un ep. Il progetto si chiama “An Instantaneous Journey with Martin Hagfors & C+C=Maxigross“.
Nel giugno 2014 hanno messo in piedi la prima edizione del Lessinia Psych Fest, festival internazionale di musica folk psichedelica, che ha ospitato sulle montagne veronesi artisti della scena psych come Jennifer Gentle, Miles Cooper Seaton (Akron/Family), Hobocombo, The Assyrians e molti altri.
Sono attualmente al lavoro su due album differenti: il successore di “Ruvain” e un disco con Miles Cooper Seaton (Akron/Family).
La loro musica è stata spesso definita folk psichedelico, termine che si confà maggiormente agli esordi della band, quando il suono era prevalentemente acustico, basato su cosmiche armonie vocali e arrangiamenti semplici e naif, proprio come erano nate le prime canzoni in montagna. Ora che i C+C=Maxigross sono diventati una inarrestabile live band con alle spalle più di 200 concerti la dimensione elettrica è diventata una parte fondamentale anche nella composizione, e i nuovi brani tendono inevitabilmente verso atmosfere dilatate figlie delle lunghe code di Grateful Dead, Crazy Horse senza dimenticare la pazzia tropicalista degli Os Mutantes.

www.facebook.com/cpiucugualmaxigross

INDIANIZER
INDIA

Indianizer nasce nel 2013, partorito dalla mente di due psiconauti, ispirati dai deliri selvaggi degli Animal Collective e dalle ritmiche tropicali dei Django Django. Presto la ciurma si allarga e il gruppo attualmente è composto da: Riccardo Salvini (voce/chitarra, Foxhound), Gabriele Maggiorotto (batteria, Deian e Lorsoglabro), Matteo Givone (chitarra, Maniaxxx), Salvatore Marano (synth bass, Jumpin’ Quails). Dopo due EP (Pandas/2013 e Jungle Beatnik/2014) vede la luce nel 2015 il full-length Neon Hawaii: un viaggio fisico e mentale che parte dall’Africa, fa scalo in Sud America e vorrebbe finire alle Hawaii, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico. Nove brani che sono invocazioni agli dei hawaiani, nella speranza di giungere sani e salvi a destinazione e stendersi al sole, ancora vivi. Nessun concerto è mai stato uguale ad un altro. Istinto e improvvisazione sono i punti forti di un live che alterna momenti di contemplazione meditativa a veri e propri tsunami di onde sonore. Continuamente in equilibrio sotto le onde dell’oceano, ricercando mondi che non esistono se non nei sogni.

www.facebook.com/Indianizer

GIULIA’S MOTHER
10988328_1602187496665203_7675261168803114386_n

“Giulia’s Mother ” è un duo Torinese composto da Andrea Baileni e Carlo Fasciano. Una chitarra acustica, una voce, una batteria ed una profonda ricerca del suono tramite un attento uso dell’effettistica. Un suono potente e pieno di meraviglia che vuole spronare l’ascoltatore ad andare oltre ciò che già conosce, per un mondo alla ricerca della libertà da modelli di vita prestabiliti. Dopo una serie di concerti a Londra, Milano, Genova, Torino, Roma e Venezia uscirà a Maggio il loro primo Album prodotto dall’etichetta INRI che li vedrà impegnati in un Tour che toccherà numerose città italiane ed Europee. Andrea Baileni e Carlo Fasciano si incontrano in un momento particolare della loro carriera musicale, su di un sentiero che il sommo poeta definirebbe “smarrito”. Si capiscono, si interrogano e si ascoltano, componendo liberi da schemi e clichè. L’atmosfera che creano è quella di un lungo viaggio ai confini della terra , è la forza malinconica di un deserto e la potenza vigorosa di una cascata.

www.facebook.com/giuliasmother