|SAT, 15 Oct|
BUÑUEL

sPAZIO211 presenta

BUÑUEL

opening: Zidima + Viziosa

SABATO 15 OTTOBRE 2022
sPAZIO211 – Via F. Cigna 211
Apertura porte h. 21.00

TICKET IN PREVENDITA
€ 10 + ddp, disponibili a QUESTO LINK
TICKET IN CASSA € 12

BUÑUEL is the sound of a difficult situation made worse by an unwillingness and an inability to play nice. If slotting it in a genre makes it easier for you to understand, just so you have something to file it under, mark it down as Heavy. With a capital H. But not heavy that’s in any way predictable, BUÑUEL’s amalgam of angular rhythms, drum salvos, blitzkrieging guitars and vocals that sound more like threats than promises is post-punk, proto heavy and arty up the ass. Arty as in avant-garde noise.
 
Band chiamata come il celebre regista spagnolo, artista che ha cominciato a farsi le ossa rendendo buono quello che accade quando un rasoio incontra bulbi oculari, BUÑUEL traduce in suono quell’elegante brutalità visiva grazie ad un trio Italiano formato dalla chitarra di Xabier Iriondo (Afterhours), il basso di Andrea Lombardini (The Framers/Em4ncipation) e la batteria di Francesco Valente (Il Teatro degli Orrori) insieme alla voce e testi di Eugene S.Robinson (OXBOW).

Xabier Iriondo è il deus-ex-machina di alcuni tra i più avventurosi progetti musicali italiani, come chitarrista e manipolatore del suono, per dozzine di band suonando in più di 50 dischi con etichette major ed indipendenti che lo hanno portato ad esibirsi in tre continenti. Per ora.

Andrea Lombardini è un compositore, produttore e bassista elettrico. Ha suonato jazz, pop, rock e praticamente tutto con tutti, in Italia e all’estero, tra questi: David Binney, Mark de Clive-Lowe, Jason Lindner, Richard Julian, Michel Godard e molti altri.

Francesco Valente, compositore, percussionista, improvvisatore ed estremista del suono è una fetta vitale della rock band italiana Il Teatro Degli Orrori.

Eugene S.Robinson, cantante, autore e proprietario del revolver .44 magnum sulla copertina del disco Killers Like Us ha passato gli ultimi trent’anni con la band di rock sperimentale, acclamata dalla critica, OXBOW.
 
ZiDIMA
Segnalati dalla critica come una delle migliori alternative-rock band italiane, scivolano liberamente tra l’ozio e l’astio dalla fine degli anni 90, con tre album all’attivo, diverse collaborazioni nella scena DIY e un centinaio di concerti sparsi su tutto il territorio nazionale.
Da Milano e Brianza: dissonanze e distorsioni, atmosfere tese e vortici emotivi evocati ed esplicitati senza ritegno.
Il loro ultimo disco “Del nostro abbraccio ostinato in questa crepa in fondo al mare” è stato definito “un tornado di onde sonore sature di ribellione e poesia”.
Pubblicato in vinile, cd e digitale grazie al contributo di 8 etichette (Boned Factory, Brigante Records, Fresh Outbreak Records, Gasterecords, I Dischi del Minollo, In Circle Records, Nel Mio Nome Dischi, True Bypass), l’album è accompagnato dal video di “Vale” ideato, interpretato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del centro sociale Foa Boccaccio di Monza.
In questi anni ZiDima ha avuto il piacere di dividere il palco anche con Diaframma, Edda, Fuzz Orchestra, Ronin, Marnero, The Death Of Anna Karina, Storm{o}, Bruuno, Ruggine, iFasti, Selva, Vintage Violence, Il Vuoto Elettrico.
www.zidima.it
 
VIZIOSA non è una band, non è un cantante, è la parte più intima e sudicia di ognuno di noi.
VIZIOSA nasce da un incontro casuale una notte d’inverno in un bar nel quartiere berlinese di Kreuzberg.
VIZIOSA con le sue parole e la sua musica vuole dare voce ai personaggi più dimenticati, ai vizi più estremi.